Quando prepari la tua tesi per la stampa a Milano, è fondamentale impostare i margini fin dall’inizio. Un’errata impostazione può causare errori di rilegatura, spostamenti di impaginazione o pagine tagliate. Questa guida ti mostra le impostazioni standard — adattabili ai regolamenti specifici della tua università — per ottenere una tesi elegante, leggibile e pronta per essere stampata.
Se scegli di stampare la tesi su un solo lato del foglio (retro bianco), e desideri una numerazione centrata o a destra, i margini consigliati sono:
Margine superiore: 2,5 cm
Margine inferiore: 2,5 cm
Margine destro: 3,0 cm
Margine sinistro: 3,0 cm
Queste misure garantiscono spazio sufficiente per la rilegatura e un risultato visivo bilanciato.
Se preferisci la stampa fronte-retro e vuoi che le pagine dispari abbiano la numerazione a destra mentre quelle pari a sinistra, utilizza margini speculari:
Pagine dispari (lato frontespizio / recto):
Superiore: 2,5 cm
Inferiore: 2,5 cm
Destro: 2,5 cm
Sinistro: 3,5 cm
Pagine pari (lato verso / verso):
Superiore: 2,5 cm
Inferiore: 2,5 cm
Destro: 3,5 cm
Sinistro: 2,5 cm
In Word puoi abilitare l’impostazione “Margini speculari / Margini alternati”, che applica questa alternanza automaticamente.
Usa un font chiaro, come Times New Roman 12 pt o Calibri 11/12 pt, per migliorare la leggibilità.
Se vuoi dare “respiro” al documento, puoi aumentare uniformemente i margini laterali di 0,5–1 cm, purché non violino le regole fissate dalla tua facoltà.
Prima di impostare i margini definitivi, verifica le linee guida della tua università: alcune richiedono margini fissi come 3 cm + 1 cm per rilegatura.
Imposta i margini all’inizio del lavoro per evitare riprogettazioni.
Usa PDF come formato finale per preservare margini, font e impaginazione.
Per stampa duplex, utilizza margini speculari (3,5 cm su lato rilegatura).
Verifica sempre le norme del tuo ateneo prima di consegnare.
Con margini ben fatti, la tua tesi sarà pronta per la stampa a Milano senza sorprese e con risultato elegante.