• Home
  • Margini della tesi

Margini della tesi

Come Impostare i Margini della Tesi: Guida Pratica

Per impostare correttamente i margini della tua tesi fin dall'inizio è essenziale per evitare di dover riprogettare l'intero documento in seguito. Un’impostazione accurata dei margini non solo rispetta le linee guida accademiche, ma facilita anche la lettura e la rilegatura del testo.

Stampa su un Solo Lato

Se intendi stampare la tua tesi su un solo lato del foglio, con il retro bianco, è consigliabile impostare la numerazione delle pagine al centro (o, in alternativa, sul lato destro). I margini standard da seguire sono:

Stampa Fronte-Retro

Se preferisci stampare la tesi fronte-retro e mantenere la numerazione centrata, i margini sopra indicati restano validi. Tuttavia, se vuoi che i numeri delle pagine siano posizionati a destra nelle pagine dispari e a sinistra nelle pagine pari, considera i seguenti margini:

Per le Pagine Dispari:

Per le Pagine Pari:

Consigli per Tesi di Breve Lunghezza

Se la tua tesi è breve (meno di 50 pagine), puoi adottare alcuni accorgimenti per migliorarne l'aspetto e ottenere un risultato più professionale:

È sempre consigliabile consultare la segreteria della tua facoltà per verificare se esistono requisiti specifici riguardanti i margini della tesi. Questa guida offre indicazioni generali adatte alla maggior parte delle facoltà universitarie, ma non sostituisce le direttive ufficiali. Viene aggiornata annualmente per riflettere le migliori pratiche.